Lavalutazione ortotticaè un esame che mira all’identificazione delle anomalie dellavisione binoculare, comestrabismoeambliopia(occhio pigro).
È rivolto essenzialmente a pazienti di età pediatrica, prescolare e scolare, in quanto alcune alterazioni della visione binoculare, quali deficit di accomodazione, anisometropia (capacità di rifrazione diversa tra i due occhi) estrabismolatente, possono compromettere la normale funzione visiva del bambino e il suo apprendimento scolastico.
Alcuni deficit dei muscoli oculari si manifestano infatti con difficoltà nella lettura e nella scrittura. Altri sintomi importanti che meritano di essere sottoposti all’attenzione dell’ortottista sono gli occhi rossi, l’ammiccamento frequente, la lacrimazione e il mal di testa. L’ortottista può aiutare a comprendere se questi rappresentano piccoli segnali di un disturbo motorio visivo.
Tutti i bambini devono eseguire una valutazione ortottica mirata a escludere deficit posturali legati a ipo- o iper- funzioni muscolari. I sintomi di questi sono in genere rappresentati da posizioni anomale del capo. L’ortottista, professionista sanitario, è specializzato dunque nella prevenzione e riabilitazione dei disturbi visivi dell’età pediatrica in primis, ma anche dell’età adulta per diagnosi e riabilitazione di diplopia (visione doppia), stress visivo causato da prolungato uso dei videoterminali e paralisi oculari.