L’alternativa alla chirurgia si chiama PLEXR, l’innovativa modalità di trattamento minimamente invasiva per il settore oftalmologico PLEXR è un dispositivo medico, leader nel mondo, che offre un’alternativa non chirurgica alla classica blefaroplastica chirurgica permettendo di ringiovanire la zona degli occhi ma non solo.
Cosa utilizza il plexr?
Utilizza la tecnologia al plasma ed è applicabile in molti campi della medicina: dermatologia, medicina estetica, oftalmologia, odontoiatria e ginecologia.
Questa tecnologia consiste nello ionizzare l’aria presente tra il terminale e la pelle, generando un raggio al micro-plasma. La generazione del plasma è simile a un micro fulmine che agisce in maniera diretta solo sull’epidermide. Quando agisce sulla cute, il Plexr® sublima i corneociti (cellule presenti sullo strato più superficiale della pelle, strato corneo).
Prima di sublimare, i corneociti trasmettono una quantità selettiva di energia attraverso il principio della conduzione del calore e le specie biochimiche create dal plasma raggiungono la giusta profondità del derma, senza irradiazione (laser / luce) o scossa elettrica (elettrobisturi / corrente). Non viene erogata nessuna forma di energia direttamente dal dispositivo al tessuto più profondo, né vengono generate correnti parassite.
Attualmente il plexr è utilizzato per il trattamento delle seguenti patologie:
- dermoide e lipodermoide – congiuntivocalasi
- calazio – cisti congiuntivale – congiuntivale nevoso – occlusione punctal
- concreazioni congiunturali – entropion – ectropion
- rimozione del pterigio – rimozione del pterigio con autoinnesto congiuntivale – cisti e tumore palpebrale – xantelasma – ptosi unilaterale congenita
Plexr può essere un ottimo trattamento per le persone che vogliono
- levigare le rughe
- eliminare o ridurre il rilassamento intorno agli occhi
- palpebre cadenti
- ringiovanire una zona degli occhi che invecchia
Come viene eseguito il trattamento?
Prima di eseguire il trattamento, l’area da trattare viene disinfettata applicando una crema anestetica. PLEXR si presenta sotto forma di un piccolo oggetto portatile simile a una penna.
Durante la seduta il medico utilizzerà la cosiddetta tecnica “a macchia”, avvicinando la penna a un paio di millimetri dalla pelle, senza mai toccarla.
L’energia rilasciata dal PLEXR provoca una reazione immediata sulla pelle, senza sanguinamento, forma una piccola crosta sulla zona interessata.
Durata del trattamento
10-40 minuti circa
Dopo il trattamento
Alla fine del trattamento, la formazione di piccole croste rimarranno sulla zona trattata per circa 3-5 giorni.
È importante che il paziente non tenti di rimuoverle.
Una volta cadute, sulle zone trattate sarà visibile un leggero rossore.
Il paziente dovrà inoltre applicare una protezione solare sulle palpebre per un mese dopo il trattamento, al fine di prevenire problemi di pigmentazione.
Pieno recupero
14-28 giorni circa
Il dottore Gregorio Lo Giudice utilizza presso il suo studio oculistico di Palermo questo innovativo strumento. Per saperne di più chiama il 3311446151 o compila il format cliccando qui e verrai ricontattato.