Miopia

    La miopia è il difetto refrattivo più frequente al mondo. La persona miope ha difficoltà a mettere a fuoco oggetti lontani.
    Si tratta di un disturbo che insorge in età scolare, si sviluppa nel corso degli anni e si stabilizza intorno ai 20-25 anni.

    Cause della miopia

    Si verifica quando la porzione antero-posteriore dell’occhio è più lunga del normale e i raggi di luce vengono messi a fuoco davanti la retina. Questo fa sì che gli oggetti vicini vengano visti in maniera nitida.

    Sintomi

    Generalmente i pazienti miopi strizzano gli occhi o socchiudono le palpebre per cercare di mettere a fuoco gli oggetti lontani. La miopia può portare a strabismo e mal di testa per lo sforzo e la fatica di mettere a fuoco.

    Trattamento

    La miopia può essere corretta in vari modi: tramite l’utilizzo di occhiali o lenti a contatto, facendo ricorso alla chirurgia refrattiva  (laser ad eccimeri) oppure intervenendo opportunamente durante un’operazione di cataratta.