Trauma oculare. I segnali da non sottovalutare a seguito di incidenti

    NextPrevious
    incidenti agli occhi

    Trauma oculare. I segnali da non sottovalutare a seguito di incidenti

    Ogni anno sono molte le persone che subiscono lesioni agli occhi con conseguenti danni alla vista di tipo temporaneo o, nei casi più gravi, di tipo permanente.

    Incidenti con conseguenti traumi agli occhi avvengono non solo nei luoghi di lavoro, tramite il contatto e l’utilizzo di sostanze chimiche, ma anche quando si praticano sport, negli incidenti automobilistici e nelle aggressioni personali.

    Il dottor Gregorio Lo Giudice è un medico oculista presso l’ospedale Civico di Palermo. Un ospedale dotato di pronto soccorso oculistico H24. Questo gli ha permesso di avere un’eccellente casistica di traumi oculare, di riconoscerli e di curarli nell’immediato. Affidarsi ad un medico oculista con esperienza in traumatologia oculare è fondamentale per agire prontamente quando si verifica un trauma agli occhi.

    Quali sono i segnali da non sottovalutare dopo aver subito un trauma oculare?

    • Dolore agli occhi: è di fondamentale importanza consultare un oculista specializzato in trauma oculare se il dolore persiste per più di un minuto e viene accompagnato da bruciore e pulsazioni.
    • Visione sfocata: la visione offuscata è un altro segno da non sottovalutare, può indicare un problema al nervo ottico.
    • Bruciore: se gli occhi sono stati a contatto con sostanze chimiche è consigliabile sciacquarli subito con acqua per circa 20 minuti recandosi successivamente dal medico oculista di fiducia.
    • Rossore: arrossamento che colpisce uno o entrambi gli occhi, a causa della vasodilatazione e di un conseguente aumento della quantità di sangue circolante.
    • Palpebra cadente: sebbene questo non sia un vero trauma oculare, un abbassamento improvviso e grave in una delle palpebre può essere segno di ictus o di un problema neurologico come la paralisi di Bell o un danno ai nervi.
    • Pupille con dimensione diversa: la dimensione delle pupille solitamente è sempre dello stesso diametro, a seconda della quantità di luce nell’ambiente variano di dimensione. Pupille di dimensioni diverse possono essere un segno di trauma oculare o possono indicare un’emergenza sanitaria, come un ictus o un aneurisma.
    • Improvviso aumento dei corpi mobili: notare di vedere corpi mobili all’interno del proprio campo visivo è quasi normale e del tutto molto comune. Un improvviso aumento di corpi mobili (mosche volanti) accompagnati da lampi di luce potrebbe segnalare un danno alla retina. È necessario recarsi da un oculistica retinico.

    è fondamentale non sottovalutare sintomi che si verificano a seguito di traumi oculare per cercare di prevenire danni che potrebbero aggravare la condizione attuale.

    NextPrevious