Eliminare con la chirurgia refrattiva: miopia, ipermetropia e astigmatismo

    NextPrevious
    addio agli occhiali con la chirurgia refrattiva

    Eliminare con la chirurgia refrattiva: miopia, ipermetropia e astigmatismo

    È possibile eliminare i difetti refrattivi con la chirurgia refrattiva: in pochi minuti, in modo indolore e con anestesia topica. Addio agli occhiali e lenti a contatti.

    I difetti refrattivi sono problemi visivi che si verificano quando l’occhio non riesce a focalizzare correttamente la luce sulla retina, portando a una visione sfocata. I tre difetti refrattivi più comuni sono la miopia, l’ipermetropia e l’astigmatismo.

    I difetti refrattivi sono problemi visivi che si verificano quando l’occhio non riesce a focalizzare correttamente la luce sulla retina, portando a una visione sfocata. I tre difetti refrattivi più comuni sono la miopia, l’ipermetropia e l’astigmatismo.

    Miopia

    La miopia è un difetto refrattivo in cui l’occhio è troppo lungo o la curvatura della cornea è troppo accentuata, il che fa sì che la luce si focalizzi davanti la retina. Il soggetto ha una visione sfocata degli oggetti distanti ma una visione nitida degli oggetti vicini.

    Ipermetropia

    L’ipermetropia, al contrario, si verifica quando l’occhio è troppo corto o la curvatura della cornea è troppo piatta, il che fa sì che la luce si focalizzi dietro la retina. Il soggetto ha una visione sfocata degli oggetti vicini ma una visione relativamente nitida degli oggetti distanti.

    Astigmatismo

    L’astigmatismo è un difetto refrattivo in cui la cornea ha curvatura non uniforme, il che fa sì che la luce si focalizzi su più zone della retina. Il soggetto ha una visione sfocata e distorta degli oggetti a qualsiasi distanza.

    È possibile eliminare i difetti refrattivi?

    Miopia, ipermetropia e astigmatismo possono essere corretti ed eliminati attraverso le tecniche di chirurgia refrattiva. Le tre tecniche più comuni sono il Femto-LASIK, la trans-PRK e la PRK.

    Da cosa si differenziano?

    Femto-LASIK si crea un flap o lembo corneale, successivamente il lembo viene sollevato e il laser agisce su questa zona intermedia per assottigliare la cornea. In seguito il lembo viene riposizionato senza necessità di punti di sutura.
    Trans-PRK si esegue senza incisioni e in un solo passaggio. Usando il laser ad eccimeri, l’epitelio viene delicatamente rimosso e la cornea rimodellata con precisione. La procedura consente di ablare la cornea in meno di 1 minuto.
    PRK (PhotoRefractive Keratectomy) si rimuove l’epitelio corneale (strato più esterno della cornea). Successivamente il laser ad eccimeri agisce modificando la curvatura della superficie corneale. Al termine dell’intervento viene applicata una lente a contatto con l’unico scopo di proteggere l’occhio durante la ricostituzione dello strato corneale esterno (avviene in 4-5 giorni).

    Vantaggi e svantaggi delle tecniche di chirurgia refrattiva

    VANTAGGISVANTAGGI
    FEMTO-LASIK– Tempo di recupero più rapido rispetto la PRK 
    – Post-operatorio è generalmente minore rispetto la PRK
    – Possono verificarsi complicazioni legate alla creazione del flap (infiammazione, formazione di pieghe)
    – Rischio, leggermente, maggiore di sviluppare l’occhio secco rispetto le altre tecniche
    TRANS-PRK– Sicura per pazienti con cornee sottili o irregolari
    – Non si crea un flap (si evitano complicanze legate al flap)
    – Tempo di recupero più lento rispetto la Femtolasik
    – Fastidio post-operatorio
    – Visione stabile potrebbe avvenire diverse settimane o mesi dopo l’intervento
    PRK– Più sicura per paziento con cornee molto sottili o irregolari
    – Non si crea un flap (non presenti rischi legati al flap)
    – Rischio inferiore di sviluppare l’occhio secco rispetto la Femtolasik 
    – Tempo di recupero più lento rispetto la Femtolasik
    – Fastidio post-operatorio può essere più intenso rispetto alla Femtolasik o alla TransPRK
    – Visione stabile potrebbe avvenire diverse settimane o mesi dopo l’intervento

    Da cosa dipende la scelta della tecnica? Come capire se si è idonei a un intervento di chirurgia refrattiva? 

    È importante sottolineare che questi vantaggi e svantaggi sono generalizzati e possono variare a seconda del caso specifico del paziente e delle circostanze.

    Il dottore Gregorio Lo Giudice esegue interventi di chirurgia refrattiva, accompagnando il paziente in tutte le fasi che vanno dalla prima visita, per verificare l’idoneità all’intervento, alle visite di controllo post-peratoria. Discute con il paziente le varie opzioni di chirurgia refrattiva disponibili e indica la migliore per le esigenze e stile di vita del paziente stesso. Finalmente è possibile dire addio agli occhiali e lenti a contatto! Prenota la tua visita di idoneità alla chirurgia refrattiva.

    NextPrevious