Spasmi oculari, cause del tic alla palpebra. Quando rivolgersi all’oculista

    NextPrevious
    tic palpebrali

    Spasmi oculari, cause del tic alla palpebra. Quando rivolgersi all’oculista

    Capita molto spesso di avere spasmi oculari, quelle fastidiose contrazioni leggere (tic) che si verificano sulla palpebra superiore ma anche inferiore. 

    La loro durata è variabile, da 1 minuto a ore intere e talvolta può verificarsi per giorni.

    Ma da cosa sono causati gli spasmi oculari? 

    Le contrazioni oculari possano essere determinate da diversi fattori: 

    • assunzione eccessiva di caffeina 
    • alcol o nicotina 
    • stress
    • mancanza di sonno
    • affaticamento oculare (dovuto ad esempio da un uso eccessivo di dispositivi elettronici)
    • occhio secco

    Quando lo spasmo oculare può diventare un campanello di allarme?

    Le contrazioni sono molto innocue e non influiscono sulla vista.
    A volte determinati problemi neurologici possono far sì che le palpebre si chiudano completamente per periodi di tempo maggiori (BLEFAROSPASMO) limitando così la vista. 

    Quando è il caso di consultare un oculista? 

    Gli spasmi palpebrali non sono considerate patologie ma in caso di contrazioni alle palpebre sempre più frequenti è importante contattare l’oculista di fiducia. Il consiglio è quello di eseguire una visita di prevenzione per escludere, anche se in casi rari, eventuali patologie oculari. 

    Prenota una visita oculista a Palermo con il dott. Lo Giudice CLICCA QUI

    Fonte: American Academy of Ophthalmology

    NextPrevious