Il chirurgo oculista, Gregorio Lo Giudice – in un’intervista pubblicata sulla rivista Ipovisione – parla delle cause, tecniche e post operatorio del trapianto di cornea Fonte: Rivista IpovisioneRead more
Cos’è l’occhio secco ? L’occhio Secco è una patologia oculare cronica relativa a un’alterazione qualitativa e quantitativa del film lacrimale, che non provvede più correttamente alla lubrificazione, nutrizione, trasparenza ottica e pulizia degli occhi. Viene riscontrata in molti pazienti ed è uno dei problemi più comuni trattati dai chirurghi oculisti. In un recente sondaggio eseguitoRead more
Il dottor Gregorio Lo Giudice, oculista a Palermo, in questo articolo affronta il tema del coloboma e come trattarlo. Cos’è il Coloboma? Il coloboma è una malformazione congenita che può riguardare diverse strutture dell’occhio. Si verifica quando un tessuto oculare non completa del tutto il proprio sviluppo. La mancata o incompleta chiusura della fessura embrionale (dettaRead more
Il Dottor Gregorio Lo Giudice, contribuisce spesso alla sezione salute del sito Web PagineBianche.it. Vediamo di seguito una lista dei suoi articoli: Visita oculistica: a cosa serve e quando prenotarla Visita ortottica: a cosa serve e quando prenotarla Che cos’è la pressione oculare e perché va controllata Lo scotoma, un sintomo da non sottovalutare OcchiRead more
Secondo una ricerca pubblicata su BMJ Open Ophthalmology è stato affermato che l’1% e il 31% delle persone affette da COVID-19 oltre ad avere i sintomi più comuni quali febbre, tosse e problemi respiratori hanno riscontrato anche infezioni agli occhi, quali prurito, iperemia congiuntivale (occhio rosso), gonfiore e fotofobia; sintomi che si presentano quando siRead more
La disfunzione erettile è un disturbo che colpisce gli uomini e consiste nella difficoltà di avere e mantenere un’erezione del pene. Sono diversi i farmaci che vengono somministrati a chi soffre di questo disturbo: tutti sono inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5 (PDE5) – aumentano il flusso sanguigno e aiutano a mantenere l’erezione. Per quantoRead more
Può capitare a tutti di alzarsi la mattina e trovarsi gli occhi pieni di cispa, una condensa del secreto lacrimale che si forma agli angoli degli occhi. Ecco di cosa si tratta. Cos’è la cispa e perché si forma? La cispa è un prodotto della condensazione del film lacrimale che si deposita tra le palpebre soprattuttoRead more
La valvola di Paul è un trattamento innovativo per il glaucoma avanzato. Quando l’uso di terapie farmacologiche e chirurgiche non riesce a tenere sotto controllo l’elevata pressione oculare causata dal glaucoma, una soluzione potrebbe essere l’impianto di valvole per il drenaggio dell’umor acqueo. La valvola di Paul è un nuovo dispositivo per trattare il glaucomaRead more
L’esposizione prolungata ai raggi UV può danneggiare il delicato tessuto oculare e provocare dei danni irreversibili alla vista. I raggi UV possono provenire da molte direzioni. Si irradiano direttamente dal sole ma vengono riflessi anche dal suolo, dall’acqua, dalla neve, dalla sabbia e da altre superfici luminose. Esistono due tipi di raggi UV: UV-A eRead more
Il Tamoxifene è un farmaco somministrato a donne che hanno avuto il cancro al seno. Agisce impedendo agli estrogeni di legarsi alle cellule tumorali, questo blocco impedisce la crescita delle cellule malate. Quali effetti collaterali del tamoxifene colpiscono l’occhio? Gli effetti collaterali più comuni sono i sintomi della menopausa, come vampate di calore, più rariRead more
Tutti nel corso della vita si sono chiesti almeno una volta perché si hanno occhi di un certo colore anziché di un altro. Molte sono le parti che costituiscono l’occhio, fra le tante troviamo anche quella dell’iride ovvero la parte colorata dell’occhio. Una struttura che contiene muscoli e altri tipi di cellule; i suoi coloriRead more
Lo xantoma è formato da placche di colore giallognolo e dal contenuto lipidico, appaiono come piccole sacche morbide di grasso di rilevante impatto estetico. La manifestazione cutanea dello xantoma se localizzata a livello della palpebra inferiore e superiore prende il nome di xantelasma. Paziente con xantelasma – Prima dell’intervento Paziente dopo intervento di xantelasma eseguitoRead more
L’idrossiclorochina, utilizzata per il trattamento di malattie autoimmuni, come l’artrite reumatoide e lupus eritematoso, e può causare patologie retiniche non reversibili. Alcuni studi scientifici hanno dimostrato che l’utilizzo a lungo termine, almeno 5 anni, di idrossiclorochina ha pochi effetti collaterali sistemici ma può portare a danni irreversibili alla retina. Tuttavia, la retinopatia e la maculopatiaRead more